Inaugurazione Tempio della Luna
A settembre apre il Tempio della Luna. Il Tempio della Luna è un luogo adibito al culto del Neopaganesimo e della Wicca. E’ il primo esempio in Italia di spazio interno accessibile a tutti coloro che sono vicini alle religioni neopagane. E’ anche un calderone dove convergono diverse sensibilità legate a differenti tradizioni wiccan, alla spiritualità femminile, al druidismo, alle discipline olistiche, alla tradizione esoterica occidentale e aperto anche alle discipline orientali. Assieme alle attività rituali di culto, al suo interno si svolgono tutte le attività connesse con i sentieri, tutto integrato nella visone neopagana e wicca.
Il Tempio è un centro dove si svolgono seminari, workshop, gruppi di studio, meditazioni e sessioni oracolari che hanno come finalità la cura di quel tempio interiore che è in ognuno di noi, attraverso l’evoluzione spirituale e la consapevolezza. Sarà anche possibile fruire di trattamenti olistici per il benessere del corpo che è il nostro tempio esteriore.
E’ un luogo dove progetti e idee si concretizzano grazie all’ispirazione degli dei. Un punto di incontro della comunità pagana. E’, non ultimo, la sede di Argiope e del Circolo dei Trivi, due delle più importanti associazioni del panorama neopagano e wicca italiano.
Per l’inaugurazione abbiamo organizzato un weekend ricco di eventi e ospiti.
Per partecipare è necessario iscriversi ai singoli eventi, inviando una mail a info@argiope.it oppure cirolodeitrivi@athame.it
Nel caso si fosse interessati a partecipare anche se non ancora soci, sarà possibile iscriversi ad una delle due associazioni direttamente in loco. Il costo della tessera è di 5 euro
Programma Inaugurazione
Venerdì 13 Settembre (ingresso riservato ai soci)
ore 18.30 apertura rinfresco
ore 19.30 Incontro con gli autori
Devon Scott - Tradizioni Perdute, edizioni Lunaris; I giardini incantati. Le piante e la magia lunare, edizioni Venexia; Podomanzia. Il cielo sotto di noi, edizioni L’Età dell’Acquario; Le piante del fascino. Sane, belle e attraenti con l’alchimia verde, edizioni Aradia; Il cerchio di fuoco. Leggende, folklore e magia dei Celti, edizioni L’Età dell’Acquario; Almanacco, Il Tempo della Magia, edizioni Spazio Fatato.
Dario Pastore – My Indian Trip, Brigantia Editrice
Monica Jay Casalini – Il Pentagramma, simbologia e utilizzo nei millenni, Anguana Edizioni
ore 20.30 Concerto di arpa celtica a cura di Roberto Salituro
ore 21.00 Incontro con gli autori
Chiara Rancati – La Farmacia in Giardino, Anguana Edizioni
Cronos – Wicca – La nuova era della Vecchia Religione, Aradia edizioni; La psicologia esoterica – Un viaggio dall’occulto all’inconscio, Xenia; La visione del Sabba – I rituali nella Wicca, Aradia edizioni.
ore 22.00 Cinque - Spettacolo teatrale a cura di Alice Lou Guarente e Marco Saxs Scotti
Sabato 14 Settembre (ingresso libero)
Conferenze e laboratori aperti sulle tradizioni wiccan di Milano
h. 15.30 Accreditamento
h.15.45 Blackforest a cura di Lilithluna
h.17.00 Tempio di Ara a cura di Amalia dell’Aquila
h. 18.15 Progressive Witchcraft a cura di Dario Pastore e Laura Petronelli
h. 19.30 pausa cena
h. 21.00 Tradizione Alexandriana-Gardneriana a cura di Cronos
Durante la giornata ci saranno letture di Carte Motherpeace, Tarocchi, Rune, Temi natale.
Domenica 15 Settembre (contributo)
Gli Alberi nella tradizione Druidica e la divinazione ogamica
con Federico Gasparotti
Il bosco è un organismo vivente energeticamente molto potente, sia a livello fisico che a livello simbolico. Ciascuno degli alberi che lo popolano ha un ruolo biologico preciso ed un compito energetico den definito; l’alfabeto Ogam è un sistema, ideato dagli antichi sapienti europei, che ci aiuta a comprendere proprio questo ruolo. Attraverso i simboli ogam ed il rapporto con gli alberi possiamo oggi imparare a riconoscerci come parte integrante del mondo naturale, ed a individuare i disequilibri energetici che condizionano la nostra esistenza. Il sistema divinatorio ogamico ci mette in contatto con le nostre vere radici naturali e archetipiche, e ci offre l’opportunità di operare con organismi viventi (gli alberi) da sempre al centro della spiritualità umana.
Argomenti trattati
- Le origini dell’Ogam: storia, mitologia e archeologia
- Il simbolismo degli alberi
- Come utilizzare le energie arboree
- La divinazione ogamica
Federico Gasparotti (Federix)
Laureato in Scienze Politiche con una tesi sul gusto del macabro nei mass media; studioso di comunicazione e linguaggio. Fondatore di celticworld.it (il portale celtico italiano); insegna simbologia arborea e ogamica presso l’Accademia Bardica e Druidica Italiana, di cui è co-fondatore, e presso la Corporazione Druidica Nazionale.
Autore di “Ogam: l’alfabeto celtico degli Alberi”, “Il GreenMan l’Homo Selvaticus: l’Anima naturale e la Natura animale”, edizioni IlMioLibro.